Canali Minisiti ECM

Le statine migliorano la qualità della flora batterica

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/05/2020 18:35

Riducono la presenza di batteri legati alle infiammazioni

Chi soffre di obesità e assume le statine, un gruppo di farmaci che serve per abbassare il colesterolo, ha anche un profilo della flora batterica intestinale più sano rispetto a chi, invece, non le assume. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature che ha esplorato la qualità dei batteri intestinali in circa 900 persone di Danimarca, Francia e Germania. Il microbiota intestinale umano è costituito da miliardi di batteri, funghi e virus che costituiscono una fabbrica chimica interna che produce una moltitudine di composti microbici che influenzano l'immunità, la neurobiologia e il metabolismo dell'uomo.

La ricerca ha analizzato un gruppo di batteri legato a un aumento degli stati infiammatori dell'organismo (l'enterotipo Bact2), che si trova nel 4% delle persone magre e in sovrappeso, ma che era nel 18% delle persone obese che non hanno usato statine. In altri partecipanti allo studio, sempre obesi ma trattati con statine, la prevalenza dell'enterotipo Bact2 è risultato significativamente inferiore (6%) rispetto alle altre persone che non prendevano le statine (18%). I risultati, spiegano i ricercatori, suggeriscono che le statine potrebbero potenzialmente modulare il microbiota intestinale e collegare l'infiammazione all'obesità. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"